LeadHERship al femminile in TIM Factory

  Interessante iniziativa  di “LeadHERship al femminile” mercoledì  30 marzo scorso presso la TIM Factory in Via delle Conce  a Roma, cui siamo state invitate come Associazione.   Protagoniste Silvia Ponzoni, responsabile Direzione Audit di Telecom Italia e Barbara Poggiali, responsabile del Marketing Strategico di Poste Italiane. Silvia è un manager con lunga esperienza internazionale. Dopo la Laurea in Economia Aziendale all’Università Bocconi, è assunta in Ernst & Young dove lavora dal 1999 al 2002, come Staff Auditor in Italia e, successivamente, come Audit Executive in UK. Dal 2003 al 2010 è in TYCO INTERNATIONAL GROUP presso la sede inglese della multinazionale ricoprendo ruoli di crescente responsabilità. Tornata in Italia nel 2011 assume il ruolo di Chief Financial Officer nella filiale italiana della multinazionale norvegese HYDRO ALUMINIUM poi fusa con il gruppo SAPA. Nel suo ultimo incarico in SAPA EXTRUSION ITALY, prima dell’assunzione in Telecom Italia, è stata responsabile di tutte le funzioni di staff. Barbara ha un curriculum davvero importante: si affaccia al mondo del lavoro con una laurea in ingegneria al Massachusetts Institute of Technology (MIT). Ha lavorato spesso all’estero e in molte aziende di TLC tra cui ricorda con piacere lo start up di Omnitel ed ora è approdata alle Poste Italiane come responsabile del Marketing Strategico. Parla 4 lingue di cui 2 madrelingua. E’ presente in moltissimi Consigli di Amministrazione già da prima della legge sulle quote rosa. Più che una leadership al femminile le due manager hanno espresso una leadership conquistata con l’impegno e la dedizione. Quello che è emerso dai loro racconti è la determinazione con cui hanno affrontato il lavoro. Innanzi tutto attraverso la formazione all’estero per sviluppare apertura mentale, confronto con le diversità e, non ultimo, per imparare con profondità le lingue. Poi con le scelte di lavoro, vincendo la tentazione di rimanere nella “comfort zone” e preferendo sempre soluzioni utili allo sviluppo della propria carriera. Le difficoltà di conciliare vita privata e vita lavorativa sono state superate imparando a fidarsi degli altri, cioè di coloro a cui affidano i propri cari, e con il supporto del proprio partner. Tuttavia per entrambe il tema appare aperto e ammettono che hanno spesso rinunciato al tempo da dedicare a se stesse. Il loro consiglio alle donne che vogliono emergere nel mondo del lavoro è stato: 1) essere preparate in maniera eccellente, 2) “pensare” internazionale, 3) diversificare le esperienze professionali. Tutto integrato dall’impegno a sviluppare un network nel quale essere riconosciute. Cosa abbiamo tratto da questo incontro? Una conferma della profonda competenza e professionalità delle donne che raggiungono posizioni di rilievo nel mondo del lavoro e dell’importanza della determinazione e della passione. Ma anche che in questo mondo è ancora il modello di leadership tradizionale ad emergere: forte consacrazione al lavoro, difficoltà nella conciliazione lavoro-vita privata. Daniela Fiore, Patrizia Gentile e Roberta Perfetti

LeadHERship al femminile in TIM Factory Leggi tutto »

8 marzo in Telecom Italia Information Technology: un libro ad ogni collega

Nel giorno della festa della donna tutte le colleghe che lavorano in Telecom Italia Information Technology hanno ricevuto un libro con un biglietto personalizzato   L’iniziativa è stata curata direttamente da Patrizia Nobile, Responsabile People Value Business Partner Telecom Italia Information Technology, con l’aiuto di Sofia Marcone, entrambe socie fondatrici della nostra associazione. Siamo andate a trovare Patrizia per farcela raccontare: “La giornata è iniziata con una mail recapitata a tutte le 1.100 colleghe per condividere la celebrazione della Giornata Internazionale della Donna. Alla mail abbiamo allegato una breve presentazione per inquadrare la presenza femminile nelle Aziende ICT , come stimolo all’impegno, all’eccellenza, alla cura e alla crescita per ciascuna di noi. Nella stessa giornata ogni collega ha ricevuto in dono un libro, di un’autrice donna e con tema inerente la condizione femminile. Un dono semplice e pensato, comprato in rete per avere il costo più basso e consegnato brevi manu, grazie ai nostri punti delega nelle varie sedi” Nell’era del digitale le nostre colleghe per realizzare questa bella iniziativa si sono impegnate fisicamente, incartando uno ad uno i libri scelti e corredandoli di un biglietto autografo. “È stata l’occasione per ringraziare ognuna delle donne di Telecom Italia Information Technology per l’impegno profuso e le rinunce sopportate. Da donna a donna. Perché una donna sa che il lavoro in ufficio è spazio tra altri impegni, prima e dopo: genitori, figli, famiglia, cuccioli, la propria piccola collettività da curare e contribuire a far evolvere. Al pari dell’azienda per la quale si lavora, che la donna sa includere nella propria prospettiva di ogni giorno, di ogni pensiero che prospetta il domani.” I messaggi ricevuti in risposta testimoniano che i contenuti di questa iniziativa sono stati molto apprezzati, e che l’accuratezza con cui avete seguito il tutto li ha resi addirittura preziosi. “La scelta del libro è stata valutata molto positivamente, come alternativa all’omaggio floreale della mimosa, come dono di pensiero da condividere e oggetto materiale che rimarrà a testimonianza di un’occasione. Molte donne hanno parlato di questo evento come segno ad personam, il primo ricevuto come donna in questa azienda. Alcune colleghe auspicano che quest’aria di cambiamento incrementi la coscienza e l’orgoglio del grande valore aggiunto che ognuna porta nella vita professionale e privata. Insomma, mi sento di dire che questo messaggio, questo dono, questo progetto hanno richiesto poche risorse materiali, molte energie personali e hanno creato un bellissimo circolo virtuoso di riconoscimento, gratitudine, apprezzamento, coinvolgimento. Una collega mi ha scritto che il gesto, il pensiero e le parole “profumano” di Donna, ma devo confessare di aver ricevuto mail di apprezzamento da parte di colleghi uomini e questo mi fa molto ben sperare per un percorso congiunto verso il riequilibrio della composizione di genere, oggi ancora sbilanciata a favore della componente maschile, come in tutte le Aziende tecnologiche.” Arrivederci allora Patrizia, per continuare su questa strada, e far sì che tutte le nostre giornate siano una festa della donna. Francesca Funaro

8 marzo in Telecom Italia Information Technology: un libro ad ogni collega Leggi tutto »

Giornale delle PMI

Diversity management: la diversità in azienda che crea valore ed è DONNA La gestione e la valorizzazione della diversità rappresentano, oggi, un elemento di cruciale importanza per le organizzazioni lavorative che devono confrontarsi con una gestione delle risorse umane finalizzata alla creazione di ambienti lavorativi inclusivi, ambienti cioè che favoriscano l’espressione del potenziale individuale utilizzandolo come leva strategica e fonte di vantaggio competitivo. Read more 

Giornale delle PMI Leggi tutto »

#HeForShe

#HeForShe, Vittorio Colao: “Ecco gli impegni e le policy di Vodafone per la parità di genere” Il CEO del Gruppo Vodafone: “Questa azienda ha fatto della diversità e della inclusione un suo codice genetico: cambiamo il modo di concepire la leadership, lavoriamo sui pregiudizi impliciti”   Read more

#HeForShe Leggi tutto »

Essere Donne in Telecom Italia : Articolo Pubblicato l’8 Marzo 2016 sul sito istituzionale Telecom

Articolo NOID 8 marzo 2016 Essere Donne in Telecom Italia : Articolo Pubblicato l’8 Marzo 2016 sul sito istituzionale Telecom     Poco più di un secolo fa, nei primi del 900,  in diverse parti del mondo – dall’America alla Russia – si cominciavano a muovere i primi  passi verso l’affermazione di alcuni diritti fondamentali delle donne riguardo al  salario, all’orario di lavoro, alle discriminazioni sessuali ed alla partecipazione alla vita politica. Come in altri casi, il riconoscimento di questi diritti non poteva dirsi solo una conquistata equità sociale, ma un progresso complessivo per la società, che non poteva più continuare a sentirsi privata del contributo di una sua parte così importante. Questo è il senso del riconoscimento mondiale dell’8 marzo, istituito dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite come giorno della donna.   Tornando ad oggi, l’attuale scenario di mercato è pieno di sfide complesse, i vantaggi competitivi hanno vita sempre più breve, la loro durata dipende dalla replicabilità delle soluzioni di successo. Tutte le grandi aziende non possono più solo interessarsi ad aspetti legati alla performance economica: in un mondo sempre più interdipendente e trasparente, sono fortemente esposte nelle loro azioni al giudizio del pubblico e devono farsi carico anche del proprio impatto sociale e ambientale, in questo senso ad esempio la Corporate Shared Value http://www.telecomitalia.com/tit/it/sustainability/our-approach/our-model/strategy.html diventa una necessità.   In un contesto mutevole si va affermando il modello manageriale di quella che può essere chiamata una “leadership dell’essere” con un tocco umano più accentuato, in cui l’empatia e l’ascolto sono strumenti di innovazione capaci di creare un’organizzazione in grado di auto-rinnovarsi, cioè di rigenerarsi. E per essere generativi abbiamo bisogno di maschile e femminile.   Nel 2012 alcune donne manager di Telecom Italia hanno sentito l’esigenza di unirsi per affrontare la sfida che si stava delineando nella consapevolezza del loro valore e dell’impegno necessario per affrontarla. E’ nata così l’Associazione Noi D Telecom www.noidtelecom.it che ad oggi conta 160 associate. La sua finalità è contribuire “all’evoluzione sana e sostenibile della nostra Azienda anche attraverso la valorizzazione delle donne, del loro ruolo e della cultura manageriale di cui sono portatrici” come recita lo Statuto. Le parole che sintetizzano i valori di cui vogliono essere portatrici sono CORAGGIO, ASCOLTO, INCLUSIVITA’, ONESTA’, PARTECIPAZIONE, PRAGMATISMO, ORIENTAMENTO AL NUOVO.   “Superare la diversità di genere non è solo una legittima questione etico-morale ma diventa imprescindibile in un mercato sempre più interconnesso e complesso”. Stefania Santucci Presidente dell’Associazione   Molti sono i punti di contatto tra la proposizione di NoiD ed il nuovo Modello di Leadership che è parte integrante della People Strategy http://www.telecomitalia.com/tit/it/career/people-strategy/people-strategy.html L’Associazione promuove la condivisione di esperienze, conoscenze e iniziative volte al ribilanciamento di genere. Molte attività sono condotte in collaborazione con l’Azienda e vanno dalla costituzione di un osservatorio di genere sulla presenza femminile nell’organizzazione, alla realizzazione di incontri ed eventi per le Associate su tematiche inerenti alla leadership al femminile. Di grande importanza anche le attività di networking e scambio di esperienze con altre associazioni, come ad esempio l’Associazione donne Banca D’Italia, Valore D e Professional Women Network. “L’Associazione Noi D Telecom vuole supportare tutte le donne che credono in un modello manageriale integrato per migliorare il futuro nostro e della nostra Azienda. Il network con altre associazioni è una grande risorsa per sentirci parte di un sistema molto più ampio e complesso dal quale attingere spunti e possibili soluzioni. In questi anni ci siamo messe in discussione e siamo riuscite ad avvicinarci creando quel “network caldo” che solo le donne sono capaci di creare. E oggi, in particolare, siamo orgogliose due volte di essere donne, per tutta la strada che è stata fatta dai primi del ‘900 e per il lavoro che nel nostro “piccolo” portiamo avanti ogni giorno dentro e fuori dalla nostra azienda”.   Il giorno della Festa della Donna vede anche la nascita del sito dell’Associazione www.noidtelecom.it   

Essere Donne in Telecom Italia : Articolo Pubblicato l’8 Marzo 2016 sul sito istituzionale Telecom Leggi tutto »

“V = Venere” uno spettacolo interpretato da una di noi per NoiD

  L’8 marzo alla Tim Factory  con Noi d  ad applaudire  “V = Venere”! E’ uno spettacolo teatrale che ruota intorno all’essenza della femminilità  intrecciando momenti musicali, divertimento, riflessione, gioco ed emozione; quattro  attrici ci sveleranno i segreti di un universo delicato e complesso come quello della sessualità, con leggerezza e sensibilità. È la festa della donna e vogliamo festeggiarla insieme, con una intensa rappresentazione, per ricordare che quello che abbiamo conquistato  oggi lo dobbiamo anche alla determinazione delle donne di ieri. Vi aspettiamo NoiD Telecom Scarica la Locandina di V=Venere in PDF   L’evento è stato l’occasione per cogliere bellissime immagini delle attrici e di molte di noi, grazie alla perizia di Francesca Mariani, collega fotografa che sempre segue gli eventi Tim e che noi abbiamo cooptato.

“V = Venere” uno spettacolo interpretato da una di noi per NoiD Leggi tutto »

PUNTO SU DI TE: LA CAMPAGNA PER VALORIZZARE IL LAVORO FEMMINILE

  Un solo annuncio di lavoro. Due candidati. Un uomo e una donna. Riuscirà il selezionatore a essere imparziale nel corso di tutta l’intervista? È la domanda che si sono posti gli ideatori di questa campagna pubblicitaria (dell’agenzia Young&Rubicam e di Bedeschi Film) che hanno pensato di realizzare una vera candid camera dall’esito non proprio “simpatico”. Lo spot fa parte della campagna a favore della parità di genere “Punto su di te”, presentata da Pubblicità progresso, in collaborazione con Valore D, che in questa fase è impegnata a valorizzare il lavoro delle donne, ancora troppo spesso sottovalutato e poco incentivato.

PUNTO SU DI TE: LA CAMPAGNA PER VALORIZZARE IL LAVORO FEMMINILE Leggi tutto »

Segui la Pagina LinkedIn di NoiD ♀
Segui NoiD su Twitter ♀
INSTAGRAM
Torna in alto

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Chiudi