#gendergap

Di maternità, child penalty e altre riflessioni

Di cosa parliamo quando parliamo di maternità. Di fatto “Il periodo della vita della donna madre dall’inizio della gestazione fino all’allevamento del neonato” (cit. Treccani). Con questo termine si indica anche il periodo di tempo in cui la madre lavoratrice dipendente si astiene dal lavoro obbligatoriamente per 5 mesi – una tempistica che non segue …

Di maternità, child penalty e altre riflessioni Leggi altro »

I nostri consigli di lettura per l’estate

Cosa ci fanno insieme un primatologo, una storica, un giornalista, un’imprenditrice e due scrittrici doc di generazioni completamente diverse? Sono gli autori di una selezione di libri che vogliamo suggerirvi per le vostre vacanze. Eccoli in rigoroso ordine alfabetico perché a noi sono piaciuti tutti: Eva Cantarella: “Gli inganni di Pandora. L’origine delle discriminazioni di …

I nostri consigli di lettura per l’estate Leggi altro »

GENDER GAP: FOCUS SU AZIONI, STRUMENTI E PROSPETTIVE 

PARITÀ DI GENERE, A CHE PUNTO SIAMO Per “Gender Gap” (divario di genere) si intende la disparità tra uomini e donne, in favore dei primi, in termini di accesso alle opportunità e ai diritti, che può manifestarsi in diverse forme, come la differenza di retribuzione, l’accesso limitato all’istruzione e all’occupazione e la scarsa rappresentanza delle …

GENDER GAP: FOCUS SU AZIONI, STRUMENTI E PROSPETTIVE  Leggi altro »

La conciliazione del ruolo genitoriale e lavorativo per superare la denatalità in Italia

Viviamo una dicotomia sul tempo, in alcuni casi freneticamente accelerato dall’abitudine all’istantaneità del digitale grazie al quale otteniamo tutto subito con un clic, mentre in altri contesti le lancette dell’orologio si dilatano: i giovani faticano a trovare lavoro, a sistemarsi in una propria abitazione – in Italia si lascia la casa dei genitori a 30 …

La conciliazione del ruolo genitoriale e lavorativo per superare la denatalità in Italia Leggi altro »

All-Male Panel: come e perchè superarli

In Italia, conferenze ed eventi di alto profilo in ambito aziendale e statale soffrono spesso della mancanza di una rappresentanza paritaria tra uomini e donne. “manel”, quale abbreviazione di “all-male panel”, è la parola coniata come una forma di critica sociale per evidenziare il fenomeno del maschilismo e della disuguaglianza di genere nei contesti pubblici …

All-Male Panel: come e perchè superarli Leggi altro »

ChatGPT e DALL·E 2 – Intelligenza Artificiale e #gendergap

“La parità di genere è un tema centrale nella società e nel mondo del lavoro. Le donne rappresentano una forza importante per l’economia e hanno molto da offrire nella leadership aziendale. Tuttavia, ancora oggi persistono barriere che impediscono alle donne di raggiungere posizioni di potere e di realizzare il loro pieno potenziale. È cruciale superare …

ChatGPT e DALL·E 2 – Intelligenza Artificiale e #gendergap Leggi altro »

NoiD Telecom al Social Women Talk

NoiD Telecom ha partecipato al  Social Women Talk, l’evento dedicato alla riduzione del gender gap nel settore digital, giunto quest’anno alla sua seconda edizione. Who Run The Web? GIRLS! E’ questo il titolo dell’evento che sabato 17 settembre a Roma ha coinvolto diverse professioniste del settore per condividere esperienze, spunti, storie di successo, riflessioni che …

NoiD Telecom al Social Women Talk Leggi altro »

Quote rosa: dove stiamo andando

In NoiD Telecom crediamo che le quote rosa siano uno strumento che serve a garantire la parità di genere e promuovere il merito, valorizzando i talenti femminili per contribuire attivamente allo sviluppo economico e sociale del nostro paese. Importante evidenziare che si tratta di una misura adottata non solo in Italia dal 2011 con la legge Golfo – Mosca, …

Quote rosa: dove stiamo andando Leggi altro »

Festa 10 anni NoiD

Grande successo ieri sera alla celebrazione per i 10 anni di NoiD Telecom. Momenti emozionanti nel ripercorrere le tappe di una associazione che ha precorso i tempi affrontando sin dal 2012 i dibattiti di genere, divenuti oggi di grande attualità. Valori che uniscono da sempre le sostenitrici dell’Associazione NoiD nel perseguire un obiettivo comune: promuovere …

Festa 10 anni NoiD Leggi altro »

La certificazione di genere è finalmente realtà!

Se ne è parlato e soprattutto si è lavorato per mesi, ma dal 16 marzo scorso è entrata in vigore la UNI/PdR 125:2022 che introduce uno standard nazionale per la certificazione della parità di genere, la cui implementazione da parte delle aziende costituirà non solo un vantaggio competitivo, ma anche prerequisito indispensabile ed elemento di …

La certificazione di genere è finalmente realtà! Leggi altro »

Segui la Pagina LinkedIn di NoiD ♀
Segui NoiD su Twitter ♀
INSTAGRAM
Torna in alto

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Chiudi