Festa della Mamma: una ricorrenza speciale per le mamme. E per le Aziende.

Il welfare aziendale scopre l’acqua calda. Finalmente le Aziende  riflettono e sperimentano  quanto di più elementare e trascurato l’economia occidentale abbia da sempre in grembo: la potenza della maternità quale risorsa sociale ed economica imprescindibile. Eh sì perché ad essere madri si imparano cose che è molto difficile insegnare a chi non ne ha (ancora?) avuto esperienza, compresi gli uomini. E ciò che scopriamo ora è che queste abilità servono anche al di fuori del nucleo genitoriale, ovvero nel mondo del lavoro in generale e, nello specifico, in Azienda.

A restituirci questo nuovo paradigma è l’osservazione attenta di Riccarda Zezza, ceo di Lifeed, che da anni ormai si concentra proprio sulla coniugazione di due verbi che ha imparato a declinare divenendo madre di due bambini: amare e lavorare. La sua idea di base è che la maternità non possa e non debba essere concepita come un’interruzione della vita lavorativa di una donna, ma anzi come un luogo speciale in cui apprendere competenze che nessun’altra esperienza della vita ti può dare, abilità che è possibile investire nel mondo del lavoro, che le Aziende stesse possono aspirare di acquisire ed “insegnare”. Maternità come fucina di apprendimento, un vero e proprio Master. Riccarda Zezza ci ha scritto anche un libro: MAAM La Maternità è un master, che rende più forti uomini e donne. Ce lo spiega in una recente intervista di Enrica Majo andata in onda nello Speciale Tg1 del 2 maggio scorso.

La maternità è un vero e proprio master in una serie di capacità che sono essenziali proprio sul lavoro. Io stessa credevo che diventare madre mi avrebbe “rallentata”, e invece esercitando il mio ruolo genitoriale, fin da subito, allenavo tutta una serie di abilità, l’ascolto, l’empatia, la gestione del tempo. Tutto ciò che in effetti anche sul lavoro mi veniva richiesto. Allora mi sono chiesta perché il mondo delle aziende non vede che questa mia maternità non rallenta la mia carriera ma anzi, mi rende ancora più brava! La chiave di tutto sta nel fatto che quando si diventa madri, il nostro sguardo sul mondo si amplia moltissimo, perché l’orizzonte temporale su cui riflette e per il quale progettare vanno all’improvviso oltre la nostra stessa vita.

Questo straordinario cambio di prospettiva non solo rende le donne madri più forti e “potenti”, ma ci mostra come le donne possano farsi guida per quegli “uomini” che non hanno maturato in sé certe specifiche competenze. La riflessione si fa dunque inclusiva e parte dal valore della maternità per rintracciare e promuovere le buone pratiche che questa ha radicato nelle donne, al fine di rilanciarle in tutte le situazioni di collaborazione verso un obiettivo condiviso, come ad esempio il rapporto professionale tra responsabile e collaboratori. Una grande metafora che mira a riscoprire gli aspetti empatici ed umani del mondo del lavoro: una direzione diametralmente opposta a quella cui rischia di condurci lo smartworking, fatto spesso di distanza e anonimato.

Ma Riccarda Zezza non vuole costruire alcuna mitologia attorno alla maternità: diventare madri è un passaggio come molti altri nella vita, come ad esempio l’impegno nella cura dei genitori, che implica una sfida, ovvero quella particolare condizione in cui siamo costrette ad abbandonare la nostra zona di confort per ricominciare ad imparare, a metterci in gioco, e abbiamo la possibilità di fare dei cambiamenti radicali, quegli stessi cambiamenti che spesso e volentieri, e la pandemia ce lo ha insegnato, anche le Aziende sono costrette a fare, allenandosi a “gestire tempeste”.

È così che la cultura aziendale non ha altro che da guadagnarci ad “adottare” il modello, partendo proprio dalle specifiche soft skills che questa esperienza ci dona, tra cui capacità di cura, ascolto, pazienza, flessibilità, esercizio allo sforzo, perfezionamento continuo nelle pratiche concrete. Ed ecco che appena vediamo all’orizzonte il superamento della maternità come limite, subito emerge come necessario il passaggio successivo: se non è un limite ma una potenzialità, non solo per le donne in azienda, ma anche per le Aziende stesse, perché non favorire la maternità, rendendola parte integrante di uno sviluppo economico che può solo guadagnare da una sua scelta consapevole da parte delle lavoratrici? E quale altro benefit ne deriverebbe a valorizzare questo circolo virtuoso? Ma naturalmente l’aumento di natalità contro l’altro sintomo sinistro, quello del crollo delle nascite, che serpeggia in seno a questa situazione emergenziale. Dai dati Istat 2020 arrivano infatti le conferme: il declino risulta costante, 746 mila morti e solo 404 mila nati.

Bonus bebé, prolungamento del congedo parentale (almeno un anno), congedi anche per i papà, garanzia della conservazione del posto di lavoro, part time senza obbligo di presenza con la retribuzione al 30%. Capovolgere l’idea che creare una famiglia sia uno sforzo per la società del lavoro, ma evidenziare come possa essere una opportunità, una ricchezza, rimettendo al primo posto gli affetti e la cura: una nuova idea di Welfare.

di Angelica Alemanno SMM

Per approfondire i temi trattati in questo articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Segui la Pagina LinkedIn di NoiD ♀
Segui NoiD su Twitter ♀
INSTAGRAM
Torna in alto

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Chiudi