Uncategorized

Due chiacchiere al femminile con Chiara Soldati: “Power skill della leadership femminile”

Sul tema #leadership al #femminile, NoiD Telecom ha incontrato Chiara Soldati, produttrice del vino d’eccellenza Gavi e alla guida dell’azienda di famiglia La Scolca. Capacità, Coraggio e Determinazione sono per Chiara i fattori abilitanti per permettere alle donne di affermarsi nel mondo del lavoro superando la disparità di genere. Lo scambio di riflessioni con Chiara sul suo percorso professionale e la condivisione delle sue esperienze come donna e come imprenditrice, vogliono essere di ispirazione per le donne dell’associazione, e non solo, sulla #leadership al #femminile. Chiara Soldati, un bel sorriso aperto e grintoso che ispira fiducia. Già da bambina, respirando il profumo del vino fra i filari e le cantine, si appassiona alla produzione del vino. Si dedica con passione anche alla sua formazione scolastica e, dopo gli studi classici, sceglie un indirizzo giuridico economico. Nel 1993, a soli 18 anni, è già nell’azienda di famiglia. Nel frattempo pratica sci a livello agonistico; la disciplina sportiva le insegna a rialzarsi dopo le cadute, la prepara ad affrontare le sfide della vita e della professione. A 25 anni è rappresentante dell’imprenditoria femminile e supporta lo sviluppo multifunzionale delle attività rurali; oggi fa parte del consiglio di Confagricoltura ed è presidente del Movimento Turismo del Vino Piemonte. Ha prestato il suo impegno in diversi settori: enoturistico, sociale e per la parità di genere. Si è dedicata alla promozione del turismo nella sua regione, la Liguria, al recupero e conservazione dei beni artistici e culturali del Territorio, come consigliera FAI, alla divulgazione del patrimonio letterario e culturale, come rappresentante MIUR nel CDA del Conservatorio Niccolò Paganini di Genova; nel 2019 è stata nominata consigliere dell’Associazione Internazionale, con sede negli Stati Uniti, Women of the Wine & Spirits. Nella convinzione che i progetti si realizzino con risultati migliori valorizzando le sinergie e le diverse componenti, la condivisione delle competenze e delle esperienze, la capacità di mediazione, l’attenzione a prevenire e mitigare gli attriti con sensibilità, caratteristiche tipiche della leadership femminile, le hanno consentito di affermarsi in un mondo, quale quello dell’agricoltura, prevalentemente maschile. Chiara, nella sua azienda, ha un team formato al 50% da uomini e al 50% da donne; è una squadra motivata dall’orientamento al risultato comune e condiviso, dal rispetto delle caratteristiche di ciascuno, qualità su cui si fonda un rapporto di fiducia reciproco. La sensibilità di una donna “capo” è un fattore agevolante nella costruzione di un gruppo coeso. Dialogando con Chiara sulle differenze di genere e sulla maggiore difficoltà che le donne incontrano per raggiungere posizioni di rilievo, riflettiamo su quanto per figure femminili sia importante resistere alla tentazione di copiare i modelli maschili, ma riconoscere che le diversità uomo-donna devono cooperare in maniera costruttiva al successo comune, apportando ciascuno le proprie specificità. Il plus delle donne è essere ispirate dalle emozioni e servirsene come motore. Per le donne, afferma inoltre Chiara, la formazione è ancora più importante perché non possono permettersi di mostrarsi impreparate: a loro si giustifica meno. Bisogna essere curiose, progettare, credere nei propri sogni e nelle proprie capacità, e, oltre a ottenere pari condizioni “ai nastri di partenza”, imparare a cercarle le opportunità! Capacità, Coraggio e Determinazione sono le chiavi per affermarsi in azienda come nella vita.  Le donne, sottolinea Chiara, soffrono spesso limiti che esse stesse si pongono, ma possono arrivare dove vogliono, seguendo il proprio personale percorso, purché abbiano chiaro il punto di arrivo, e non dimentichino il punto di partenza. Un grazie speciale a Chiara ed un grande in bocca al lupo per le sue prossime sfide tutte al femminile!

Due chiacchiere al femminile con Chiara Soldati: “Power skill della leadership femminile” Leggi tutto »

In 150 per il primo aperitivo di networking di NoiD Telecom dopo le misure restrittive dettate dalla pandemia

Un momento di condivisione della strada fatta e di quella da percorrere. In una sera di fine settembre, sulle rive del Tevere di Roma, ospiti del Lian Bistrot, ci siamo ritrovati in 150, donne e uomini uniti dalla passione di valorizzare i talenti femminili nel Gruppo TIM e dalla voglia di rivedersi, abbracciarsi -con le dovute cautele legate alla pandemia ancora in corso-, sorridere, condividere esperienze, progetti, idee. È stata una serata piacevole, tanti sono stati i commenti positivi raccolti e le colleghe che hanno deciso di unirsi in qualità di socie, sostenitrici o simpatizzanti dell’Associazione. L’appuntamento è stato l’occasione anche per un breve ma intenso intervento di Federica Romano, ricco di spunti di riflessione, sostenuto da tutto il board dell’Associazione. Dove siamo Entusiasmo e determinazione hanno guidato NoiD Telecom dal 2012 ad oggi. Proposte innovative sono state presentate e discusse con il management di TIM, creando un Osservatorio sul Gendergap per favorire un confronto trasparente su KPI definiti. Un momento importante della crescita di NoiD è stato l’adesione a Inclusione Donna, (con noi era presente Carolina Gianardi), una estesa rete di oltre 60 associazioni in Italia, che ci ha consentito di contribuire attivamente a progetti ambiziosi come la Certificazione di Genere, i lavori del W20 e partecipare ad eventi importanti come SocialWomenTalks, tutti volti alla parità di genere quale fattore di innovazione e successo. Negli ultimi anni abbiamo accolto il supporto dei colleghi uomini interessati ai temi della parità e dell’inclusione per sostenere insieme uno stile di management orientato al merito e contribuire al cambiamento culturale verso la parità di genere in azienda. Grazie all’energia di colleghe volontarie, e con il sostegno di fondi raccolti attraverso il crowdfunding, abbiamo avviato la comunicazione su LinkedIn, Facebook e Twitter. Cosa ci aspettiamo nel prossimo futuro?  Il gap=0:  che il gendergap del Gruppo TIM si riduca fino a scomparire, che le giovani talentuose possano crescere e quelle meno giovani possano emergere con le loro capacità ed il loro contributo. Non è un sogno, non è una chimera, è una strada che tutte noi siamo pronte a percorre con determinazione ed impegno. Per raggiungere questi obiettivi la nostra Associazione promuove un confronto dialettico e propositivo con il vertice aziendale e con le istituzioni coinvolte sui temi dell’inclusione e dell’equità. Ognuna può fare la sua parte, già partendo dalla condivisione, dal far crescere l’Associazione e la sua voce. Unisciti a noi come socia, sostenitrice o simpatizzante e seguici  sulle pagine NoiD Telecom di Twitter,  LinkedIn e Facebook. Appuntamento al prossimo evento di networking, non mancare!

In 150 per il primo aperitivo di networking di NoiD Telecom dopo le misure restrittive dettate dalla pandemia Leggi tutto »

Donne Digitali

Donne e Digitale, la rivoluzione silenziosa.

Il digitale al servizio della parità di genere, delle donne, della libertà. Sempre più di frequente viene alimentato il dibattito intorno alla rete non più deplorandone l’invadenza nella nostra vita pubblica e privata, ma evidenziando quanto l’uso delle nuove tecnologie riesca a modificare il nostro pensiero o, viceversa, assecondarlo al punto da amplificarne le aberrazioni. Abitudini, ricerche, desideri: ormai le nostre scelte dipendono dai percorsi abilitati sulla rete; allora diventa interessante sapere di quale sesso sia il pensiero che plasma il mondo digitale. Eh già, perché a leggere l’interessante articolo di @Riccardo Luna Le donne che stanno provando a salvare Internet, sembra che le donne abbiano avuto, specie al principio dell’era informatica, un ruolo poco rilevante nell’orchestrare il linguaggio digitale che ne determinò le regole. Riccardo si chiede se la maggior parte dei rischi, dei tranelli e delle cyberviolenze, non possa dipendere proprio da questa scarsa presenza di temi e strumenti tipici del pensiero femminile, quali l’attenzione, la protezione, la cura. La buona notizia però è che è in atto una rivoluzione: le donne si stanno rapidamente riappropriando dello spazio virtuale che è sempre più reale e sul quale si gioca il futuro della nostra civiltà etica e cibernetica. Stanno provando a coltivare, innestare e nutrire l’ambiente tipicamente maschile della rete, dalle piattaforme ai format, dai social alle applicazioni, di quel talento e di quel pensiero capace di indentificare velocemente BIAS culturali per trasformarli dall’interno, abbattendo dinamiche tossiche e penalizzanti per le donne. E non ci sono solo le esperienze di social e app quali Herd,  Block Party , Bumble; le donne, pur assenti agli albori e nei luoghi tradizionali del “mondo del web”, sono oggi sempre più presenti e non si piangono addosso, ma stanno realizzando iniziative molto interessanti. Come? Organizzando dibattiti su temi digitali in cui siano presenti in numero congruo, proponendo idee d’impresa che tengano al centro l’innovazione tecnologica, portando sul digitale il focus di una rivoluzione “smart” del mondo del lavoro che tenga conto anche, ad esempio, del tema della maternità, o utilizzando il digitale per risolvere problemi tipici delle donne, nel mondo del lavoro e in casa. E dopo il caso di Riccarda Zezza, vogliamo citare due donne diverse per formazione e generazione che eccellono nel loro ruolo di leader di progetti digitali. Flavia Marzano, Ex-Assessora di Roma Capitale per l’Innovazione e la Trasformazione Digitale, fondatrice degli Stati Generali dell’Innovazione, ideatrice della rete WISTER (Women for Intelligent and Smart Territories). Laurea Stem, Flavia Marzano ha una lunga carriera alle spalle come professoressa universitaria in varie città italiane e negli Stati Uniti, per le «Tecnologie della Pubblica Amministrazione». È sostenitrice dell’open source, si impegna ogni giorno per colmare il divario digitale e di genere. Oggi è consigliera di Olidata, azienda italiana che opera nel settore dell’ICT e vicepresidente di Eutopian, l’osservatorio europeo sull’innovazione democratica. Flavia è una “talker” di Social Women Talk primo evento di Digital Women’s Empowerment: una start up “che mette al centro le professioniste del digitale in un panorama in cui, troppo spesso, le donne non hanno palchi su cui salire o occasioni per far ascoltare la propria voce”. Laura De Dilectis 26 anni, Psicologa Clinica, tirocinante presso la Casa Internazionale delle Donne di Roma, è l’ideatrice di un progetto innovativo fortemente ancorato al digitale. Donnexstrada è uno dei primi progetti concreti conseguenti all’assassinio in Inghilterra della giovane donna Sarah Everard e ha l’obiettivo primario di garantire la sicurezza per tutte le donne che si muovono sole, grazie al semplice utilizzo del proprio smartphone. “Se sei per strada e non ti senti al sicuro scrivici e una di noi farà partire una diretta“. Stiamo alternando per le dirette un gruppo di ragazze attive per le ore di luce e uno per le ore notturne afferma Laura. Donnexstrada, che a oggi su Instagram conta oltre 81 mila followers, ha avviato numerose iniziative collaterali, quali uno sportello di supporto psicologico per chi ha subito abusi e violenze e, nel prossimo futuro, una mappatura delle strade di Roma, individuando le zone più a rischio, soprattutto la notte. Questo web quindi, spesso apparso come un parassita endemico che dovevamo solo imparare a tenere sotto controllo, può rivelarsi, con il contributo imprescindibile del pensiero delle donne, un luogo di confronto, uno spazio espressivo, finanche uno strumento di salvezza. di Angelica Alemanno

Donne e Digitale, la rivoluzione silenziosa. Leggi tutto »

Conferenza di PWA il 25 maggio 2021 alle 18.30

L’introduzione all’incontro nella TRADUZIONE a cura di NoiDTelecom dal sito di PWA. Le donne, in tutto il mondo e in tutte le culture, hanno tradizionalmente svolto la maggior parte del lavoro di cura (ad esempio verso bambini, anziani e persone con disabilità in famiglia) senza essere pagate e senza avere il supporto di adeguate infrastrutture di assistenza (inclusi asili nido e case di cura). Le donne ricoprono  un numero inferiore di posizioni apicali in azienda, e in media sono pagate il 20% in meno degli uomini per svolgere lo stesso lavoro. D’altra parte invece, le troviamo più numerose nel lavoro in nero, occasionale e part-time, nonché nelle catene di approvvigionamento di numerosi settori: per questa ragione sono più vulnerabili allo sfruttamento, agli abusi e ai cambiamenti tecnologici. Non ultimo occorre considerare che le donne italiane sono tra le categorie più danneggiate dalla crisi economica generata dall’attuale pandemia. Secondo un recente rapporto ISTAT, da febbraio 2020 (data di inizio dell’emergenza sanitaria) a dicembre 2020, e nonostante il blocco della cassa integrazione imposto dal governo italiano, l’occupazione è scesa di ben 426 mila posti. Le categorie che hanno sofferto di più sono le categorie di lavoratrici autonome o con rapporti di lavoro a tempo determinato, di età compresa tra i 25 ei 49 anni. Ma perché le donne continuano a pagare un prezzo così alto? Uno dei motivi principali è che le leggi, i regolamenti e le politiche italiane spesso non riescono a riconoscere e integrare l’effettivo valore economico del contributo di genere, determinando in ultima analisi una notevole perdita per l’Italia e la sua economia. L’Italia può rinunciare a una fetta di PIL non generata? Cosa sta facendo il Paese per promuovere l’occupazione e l’imprenditorialità delle donne e dei giovani? Secondo alcuni studi, se il tasso di occupazione femminile in Italia fosse uguale a quello degli uomini, il PIL del Paese sarebbe di circa 88 miliardi superiore al valore attuale. Allo stesso modo, è stato dimostrato che una maggiore presenza di donne nelle imprese potrebbe avere un impatto positivo significativo sul loro profitto. Ad esempio, è stato stimato che la presenza di donne in ruoli senior può aumentare il fatturato delle aziende di circa il 5%. Come sappiamo, di recente, è stata presentata una nuova bozza di Recovery Plan (“Plan” o “PNNR”). Lo scopo ultimo del Piano è promuovere la ripresa economica dell’Italia iniettando investimenti in sei aree considerate essenziali in questa misura, tra cui l’occupazione e l’imprenditorialità femminile e giovanile.  In particolare, il Piano prevede: 22,4 miliardi di euro da stanziare per “inclusione e coesione” (di cui 19,8 miliardi dal Recovery and Resilience Device e 2,6 miliardi dal Fondo); l’obbligo per le aziende di assumere donne e giovani per avere accesso ai finanziamenti; la creazione di un “Fondo Impresa Donna” per promuovere l’imprenditorialità femminile; e misure volte ad ampliare l’offerta e potenziare gli  asili nido e migliorare l’assistenza agli anziani e ai disabili. Ma queste misure sono davvero sufficienti e adeguate per recuperare l’effettivo valore economico dell’occupazione femminile e giovanile? Questi e altri temi saranno discussi alla prossima conferenza di PWA il 25 maggio alle 18.30, ora italiana Per iscriverti alla Conference clicca qui e vai a fondo pagina.

Conferenza di PWA il 25 maggio 2021 alle 18.30 Leggi tutto »

Necessari strumenti oggettivi per valutare l’impatto delle politiche di genere

Lo scorso 13 aprile si è svolta l’interessante web live conference “Parità di genere: da tatticismo ad approccio sistemico”, organizzata da Studi Americani sul proprio canale YouTube in collaborazione con #InclusioneDonna. Apre l’incontro Carlotta Ventura, former Director del Centro Studi Americani cui segue l’introduzione chiara ed efficace di Sila Mochi, coordinatrice di #InclusioneDonna. Sono intervenuti Elena Bonetti, Ministra per le #PariOpportunità e la Famiglia il cui intervento è stato iconizzato da più fonti con la frase “Serve assumere un approccio sistemico nel trattare la parità di genere riconoscendola come elemento costitutivo dello sviluppo sostenibile e possibile del nostro Paese”.  Segue poi Federiga Bindi, Senior Fellow, Institute for Women’s Policy Research e Maria Cecilia Guerra, Sottosegretaria di Stato al #Ministerodell’Economia e delle Finanze. Quest’ultima afferma che “Occorre fare grandi passi e il Bilancio di Genere è uno strumento di partenza da potenziare abbinandolo ad un monitoraggio dell’impatto delle politiche sulla discriminazione di genere attraverso indicatori tempestivi e articolati”. Un intervento focalizzato sulla situazione culturale italiana del mondo del #lavoro femminile e sul necessario abbattimento di alcuni #stereotipidi genere per consentire non solo il lavoro alle donne, ma anche la loro carriera. A prendere parte ai lavori anche Antonio Polito, Editorialista del Corriere della Sera, che con il suo breve intervento ha arricchito il panel anche di una presenza maschile, punto di vista necessario per un vero cambiamento consapevole e condiviso sulle politiche di genere. L’intera conference è ben riassunta nel .pdf che vi alleghiamo, intendendo porre l’accento sull’aspetto che sta più a cuore a NoiDTelecom, ovvero la necessità di costruire “indicatori tempestivi e articolati”, citati da tutte le relatrici compresa la Ministra. Dotare cioè tanto il Governo quanto le Aziende, pubbliche e private, di quegli strumenti per la raccolta dei dati oggettivi al fine di valutare non solo la fattibilità delle politiche di genere, ma la loro ricaduta effettiva sul piano dell’occupazione femminile. Quello che è stato suggerito alla Ministra Bonetti da Sila Mochi di #Inclusionedonna è l’istituzione di una Commissione Parlamentale bicamerale per le Pari Opportunità che superi i limiti del semplice Osservatorio. Questa Commissione dovrà dotarsi, esattamente come NoiDTelecom ritiene necessario all’interno delle Aziende, di uno strumento di business intelligence capace di dare visibilità integrata alla miriade di dati disponibili ma frammentati in diverse fonti e di misurare l’effettiva evoluzione delle presenze delle donne nella società (dal mondo del lavoro a quello della politica e dell’economia). Nelle imprese, vorremmo aggiungere, dovrebbero valutare l’effettiva presenza femminile in tutti i ruoli professionali della piramide gestionale. Sulla dotazione di questo strumento necessario e sui criteri valutativi, NoiDTelecom volge l’attenzione soprattutto in vista del recente avvio del Tavolo dell’UNI per la creazione di una certificazione aziendale orientata al medesimo scopo. Per NoiDTelecom il Bilancio di Genere comincia da qui. PAROLA CHIAVE = BILANCIO DI GENERE Alla base del Bilancio di Genere vi è la considerazione che esistono differenze tra uomini e donne per quanto riguarda le esigenze, le condizioni, i percorsi, le opportunità di vita, di lavoro e di partecipazione ai processi decisionali e che quindi, le politiche non siano neutre rispetto al genere ma al contrario determinino un impatto differenziato su uomini e donne. L’Unione Europea ha recepito le indicazioni e la prospettiva della Conferenza di Pechino (1995) ed in particolare dal 2001 ha iniziato ad impegnarsi nella diffusione e promozione del bilancio di genere, inserendo tale strumento in un più ampio quadro di iniziative per le pari opportunità. In Italia, a differenza degli altri Paesi dove le iniziative di gender budgeting sono state realizzate a livello nazionale, le prime sperimentazioni in bilancio di genere sono partite dagli enti locali, soprattutto dalle Province e dai Comuni, a partire da Modena in Emilia Romagna. Manca ancora il riconoscimento a livello nazionale, solo alcuni primi passi sono stati compiuti, come l’inserimento e il perfezionamento del Bilancio di Genere tra gli obiettivi del governo Draghi. Per chi volesse approfondire abbiamo caricato il documento di sintesi della Web Conference. .Angelica Alemanno

Necessari strumenti oggettivi per valutare l’impatto delle politiche di genere Leggi tutto »

8 Marzo – la punta rosa dell’Iceberg

8 MARZO FESTEGGIAMO IN STREAMING CON LA MINISTRA la punta rosa del nostro Iceberg aziendale A NoiD Telecom piace molto parlare di superamento del “gender gap”, e non di certo perché sia mai stato una moda farlo: siamo nate per questo. Crediamo profondamente che il cambiamento del mondo del lavoro passi attraverso una negoziazione reale del ruolo della donna dentro l’azienda, e che i primi passi verso un nuovo equilibrio, come i nidi aziendali, le quote rosa, i parcheggi dedicati alle donne in gravidanza, la #familyaudit, siano la punta rosa di un iceberg che la nostra azienda cavalca con passione da anni e di cui andiamo orgogliose. Siamo altrettanto convinte che sia necessario compiere ulteriori passi in avanti, #finalmenteazioni. Ci piacerebbe che le percentuali femminili siano osservate con l’occhio attento della qualità del lavoro, ma non meno importante della quantità: giuste posizioni e giusto valore. Per fortuna ci sono strumenti efficaci per  la valutazione oggettiva delle opportunità di carriera e della retribuzione a parità di ruolo. Su questo metro vogliamo misurarci per guardare al futuro. Importanti le aree identificate dal Manifesto di Tim del 2020: la questione culturale, il linguaggio, il clima aziendale e l’#empowerment femminile da una parte, la presenza nei ruoli di gestione, di responsabilità e la parità di retribuzione dall’altro: queste sono le sfide da intraprendere. Crediamo quindi necessario che le donne si stringano attorno al comune valore della parità, senza adagiarsi su risultati apparenti, ancorandosi ad una agenda più stringente. NoiD Telecom guardiamo con favore il Manifesto proposto da Tim ad un anno di distanza, e vorremmo continuare insieme nella stessa direzione, guardando ciò che resta ancora da fare. Il Piano Azioni, pubblicato sul nostro sito, è la nostra cartina di tornasole, la bussola che può servirci per orientarci in questo difficile processo di equità. Invitiamo tutte e tutti a seguire ciò che emerge in questo senso dalla Ministra Elena Bonetti alla Web Conference dell’8 marzo. Per seguire i lavori si può utilizzare il seguente link: o la diretta Facebook dalla Pagina del Dipartimento per le pari opportunità: Puoi seguirci anche su Twitter con il count down di  #finalmenteazioni !

8 Marzo – la punta rosa dell’Iceberg Leggi tutto »

#finalmenteazioni 22 Luglio 2020: Call for Action!

#finalmenteazioni è stato l’evento di NoiD del 22 luglio con la partecipazione di 130 colleghi e colleghe, per individuare i prossimi passi dell’associazione. Abbiamo ripercorso le iniziative degli ultimi due anni e i rapporti con il network e le associazione tra cui #inclusionedonna e #datecivoce. Abbiamo lanciato il progetto di social media branding  che si propone di comunicare  a tutti le nostre idee e i nostri progetti, innanzitutto il Piano Azioni con  #finalmenteazioni , un # per condividere, supportare e sollecitare la realizzazione concreta del progetto Donna TIM nell’arco di piano 2021-2023.

#finalmenteazioni 22 Luglio 2020: Call for Action! Leggi tutto »

Covid -19 | L’iniziativa Soroptimist Avvocate, commercialiste, mediche, notaie: le consulenze gratuite delle professioniste

Serve un’avvocata, una commercialista, una medica? Non è facile in questo momento di post lockdown riuscire ad avere una consulenza, un consiglio professionale, una visita medica. E molti non possono permetterselo. Adesso ci pensa una schiera di professioniste, scese in campo per aiutare chi si trova in difficoltà, sia cittadini privati che imprese. Soroptimist International d’Italia ha avviato uno sportello telefonico gratuito con cui sostiene le donne e chiunque ne ha necessità, soprattutto chi ha problemi economici dopo due mesi di lockdown.   Soroptimist International, in Italia ha 5000 socie e 157 club, è un’associazione mondiale di donne che rappresentano categorie professionali diverse e si impegnano attraverso azioni concrete, per promuovere la gender equality, i diritti umani, lo sviluppo sostenibile. Il Soroptimist d’Italia ha fondato anche la Rete per la Parità, Inclusione Donna, Alleanza per l’Infanzia, reti di associazioni che condividono le stesse finalità   Vai all’articolo: https://27esimaora.corriere.it/20_maggio_07/covid-19-l-iniziativa-soroptimist-avvocate-commercialiste-mediche-notaie-consulenze-gratuite-professioniste-bc32882a-9028-11ea-b981-878bbbd902eb.shtml  

Covid -19 | L’iniziativa Soroptimist Avvocate, commercialiste, mediche, notaie: le consulenze gratuite delle professioniste Leggi tutto »

#Inclusione Donna, “Più Donne più PIL”, 14 gennaio

NoiD ha partecipato all’evento organizzato da #inclusionedonna sul tema “Più Donne più PIL” presso il Centro Studi Americani. Quasi 60 associazioni, in rappresentanza di 40.000 donne, hanno condiviso l’urgenza di incrementare e rafforzare la presenza femminile nel mondo del lavoro e la rappresentanza presso le istituzioni. Si è parlato di piano strategico nazionale sulla Parità di genere con la Ministra Elena Bonetti ed è stata presentata un’analisi sulla condizione femminile nel mondo del lavoro a cura di Linda Laura Sabbadini, direttrice centrale Istat.  L’importanza della diversità in azienda e  dell’educazione alla valorizzazione dei differenti talenti è stata analizzata da Andrea Montanino. Le tavole rotonde sono state moderate da Marta Dassu e Carlotta Ventura con incisività e stimoli interessanti.

#Inclusione Donna, “Più Donne più PIL”, 14 gennaio Leggi tutto »

10 dicembre – Riempiamo il gap di Idee

I numeri sul gender gap ci raccontano tanto, ma restano sempre uguali senza idee per il cambiamento. NoiD ha lanciato una call for ideas finalizzata alla progettazione di un piano per trasformare le nostre ambizioni in soluzioni concrete per ridurre il Gender Gap sui temi: Ascolto Cultura e linguaggi Work Life balance Empowerment Salary gap L’evento si è svolto a Roma con collegamento con le sedi di Torino e Milano. Sono state raccolte le prime idee e sarà avviato un follow up per l’individuazione delle iniziative e degli obiettivi ad esse correlate nel corso del mese di gennaio.

10 dicembre – Riempiamo il gap di Idee Leggi tutto »

Segui la Pagina LinkedIn di NoiD ♀
Segui NoiD su Twitter ♀
INSTAGRAM
Torna in alto

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Chiudi